L'uso della realtà aumentata per creare progetti realistici di architettura paesaggistica esterna sta diventando sempre più accessibile. Tuttavia, affinché questi progetti siano realistici e convincenti, ci sono alcuni passaggi essenziali da seguire. Ecco cinque consigli per rendere credibili i vostri progetti di realtà aumentata con logyconcept3D! 😁
1. Scattare foto fantastiche
Prima ancora di iniziare a progettare, è fondamentale avere delle buone foto dell'ambiente circostante. La cosa migliore è scattare foto del paesaggio e variare le angolazioni da cui le si scatta per catturare l'intero spazio esterno. Questo vi darà una base solida e vi permetterà di integrare meglio gli oggetti 3D nell'ambiente esistente. Prendetevi il tempo necessario per farlo correttamente, anche se sembra lungo, perché il risultato finale dipenderà da questo!
✨ Suggerimento: guardate il nostro video su YouTube " Come scattare foto di qualità?"Clicca qui per saperne di più!
2. Giocare con le texture
Le texture sono fondamentali per la creazione di progetti 3D realistici. Permettono di simulare materiali autentici come il legno per le terrazze, la pietra per i muri e l'erba per i prati. Variate le texture per creare un effetto visivo dettagliato. Quanto più le texture corrispondono ai materiali reali, tanto più i clienti saranno in grado di proiettarsi nel risultato finale.
🌱 Suggerimento: assicuratevi che le texture scelte corrispondano ai materiali utilizzati per un'immersione reale!
3. Simulare diverse ore del giorno
La luce ha un impatto enorme sulla percezione degli spazi esterni. Utilizzate la simulazione degli orari per mostrare ai vostri clienti l'aspetto del loro giardino o della loro terrazza in diversi momenti della giornata. La morbida luce del mattino o le calde tonalità del tramonto possono aiutare i vostri clienti a visualizzare appieno il loro spazio!
⛅ Suggerimento: utilizzate lo strumento di simulazione tra due orari, disponibile in logyconcept3D, per ottenere un effetto "Wow" garantito!
4. Calibrare la foto
Una buona calibrazione è essenziale per evitare errori come oggetti 3D in scala errata o elementi posizionati in modo errato. La corretta calibrazione della foto consente di sovrapporre con precisione gli oggetti 3D all'immagine, rendendo l'esperienza molto più fluida e realistica per i clienti.
🎯 BONUS: Assicuratevi anche di calibrare correttamente la vostra fotocamera per garantire scatti accurati e utilizzabili. Guardate il nostro video sull'argomento qui: "Come impostare i parametri della telecamera" !
5. Creare aree nascoste
Se alcuni oggetti 3D invadono parti indesiderate della foto, utilizzate le aree mascherate per mantenere solo gli elementi essenziali. Questa tecnica migliora la leggibilità del progetto, mascherando le parti non necessarie ed evidenziando le aree importanti, per un aspetto molto più professionale.
🔍 Scoprite il nostro video su YouTube " Come creare una zona nascosta "Per imparare a padroneggiare questa tecnica.